La stanza “Chimera” del nostro b&b a Firenze si trova al 2° piano del palazzo storico, nel nostro nuovo appartamento ristrutturato nel 2015. La stanza ha un arredamento moderno e può essere doppia oppure con due letti singoli con materassi in memory foam.
La finestra si affaccia su una delle corti interni del palazzo del b&b.
Bed: Letto doppio o due singoli, comodi materazzi in memoryfoam
Bathrooms: Bagno privato interno dispone di doccia, wc, asciugacapelli, set bagnoschiuma e saponetta. Biancheria da bagno inclusa.
Características adicionales:
Servizi in camera
La pulizia giornaliera è inclusa nel prezzo della stanza, il cambio lenzuoli e asciugamani viene effettuato ogni 3 pernottamenti. Per cambi extra addebitiamo 5 euro a persona.
La storia della Chimera
La “Chimera” è un mostro della mitologia greca che sputava fuoco descritto anche nell’ Iliade:
« …Era il mostro di origine divina,
leone la testa, il petto capra, e drago
la coda; e dalla bocca orrende vampe
vomitava di foco: e nondimeno,
col favor degli Dei, l’eroe la spense… »
(Iliade, VI, 180-184, trad. V. Monti)
Un gruppo di artigiani etruschi del V secolo nella zona di Arezzo riprodusse la Chimera in una statua di bronzo e la seppelirono per preservarne lo stato, rinvenuta poi nel 1553 durante la costruzione di fortificazioni medicee.
Il Granduca di Toscana Cosimo I de’ medici la reclamò per la sua collezione e la espose per un periodo pubblicamente nella sala Leone X in Palazzo Vecchio. Successivamente trasferita presso lo studiolo del Granduca a Palazzo Pitti come riportato nella sua biografia di Benvenuto Cellini.
Nel XVIII secolo, grazie al ritrovamento della coda rinvenuta da Giorgio Vasari, fu restaurata e riportata alla sua forma originale.
Nel 1718 fu trasportata nella Galleria degli Uffizi e in seguito spostata presso il Palazzo della Crocetta, oggi il Museo archeologico di Firenze.